top of page

“Pairs & Colours in Human Condition”

   

     by Filippo Furnari, 

     Padova 11-11-2017

    Mostra Personale: Filippo Furnari A cura di: Carla D’Aquino Mineo curatrice Auricchio Roberta

​

​

​

Nella mostra personale “Pairs & Colours in Human Condition” Filippo Furnari vuole proporre una serie di dipinti su carta in cui la caratteristica espressiva di rilievo sta nel fatto che i disegni sono volutamente realizzati a coppie, in contemporanea.

Ciò trasmette una percezione duplice che sembra, apparentemente solo visiva, delle Opere ma che in realtà cela un significato nel passaggio esecutivo, per confronto, tra un supporto ed il complementare.

Il concepimento e la realizzazione dei disegni a coppie, con esecuzione a tratti su due fogli o tavole, si colloca in uno scenario creativo innovativo se si pone attenzione esclusivamente all’istante del concepimento.

Una sorta di evasione dall’onere di avere un unico vincolo dettato dalla struttura fisica del supporto su cui si va ad incidere e plasmare.

Nel suo immaginario creativo i colori danzano si scontrano e collidono, l’esecuzione viene abbandonata e poi ripresa nel momento opportuno in cui un dialogo si instaura tra i due supporti, connessi come da un canale, che diventano due entità astratte appartenenti allo stesso dominio creativo da un lato ma diametralmente opposti in quanto a significato dall’altro.

​

Offshore e Male Dancer rappresentano il fluire delle onde in contrapposizione ai movimenti ritmici di chi danza seguendo lo scandire delle note di una melodia. Partendo da questa metafora il pensiero si allarga fino a toccare quasi tutti gli aspetti e significati dell’intera esistenza. La nascita, la crescita, la riproduzione, l’estasi e la morte o la fine della danza come l’onda che si infrange in uno scroscio finale verso una sponda. Il tutto in una sottile corrispondenza di allusioni che parallelamente esaltano e chiariscono l’avvenimento dell’opera in sé, nel momento in cui viene concepita e creata di puro getto.

Da un lato un movimento armonioso lineare e ritmico di una vita che si vive danzando, lieta e sublime quasi, dall’altro il rumore discreto dell’onda che s’infrange e si scontra con la realtà della sponda.

Airplane e Dark Forest rappresentano la sensazione di libertà del volo e la minaccia dei cieli oscuri e incupiti da un temporale con un sfondo impervio e selvaggio, una foresta oscura dilaniata da piogge e temporali. Anche qui la contrapposizione, il significato della natura dell’umana condizione in cui si nasce liberi e incontrastati solo apparentemente. Quindi il volo intenso come istante in cui ci si libra a seguito di un raggiunto equilibrio, contrapposto all’imperversare di una tempesta in un ambiente che è già ostile e selvaggio, non familiare, per nulla domestico.

Nella coppia Acid Mountains, di recente e più matura composizione, le uniche note positive sono dettate dai rossi bagliori del cielo raffiguranti la passione erotica in un mondo ormai inacidito da false ombre e colori cerulei e negativamente sfarzosi, quasi come una foto visualizzata in negativo che inverte le frequenze del calore dei colori.

Le montagne che storicamente sono rappresentate da quasi tutte le culture come luoghi sacri, diventano acide nei colori nella forma e quindi nel significato come ostacoli e luoghi oscuri difficili da oltrepassare.

Nella coppia Masks, Colors and Theatre e Représailles la contrapposizione tra obbligo e spensieratezza si concretizza nella scelta dei colori nella vivacità delle pennellate, nelle interruzioni cromatiche improvvise e guidate puramente dai dettami della creatività, come in un teatro a prove libere.

Ma alla fine si sa, occorre fare riferimento o comunque seguire un copione.

In contrapposizione a questo, un aspetto ricorrente dell’umana condizione: Il dogma, le regole, un percorso già tracciato, l’imposizione, rappresaglie che scoraggiano ogni forma di spensierata improvvisazione di intendere la vita come meglio viene e come ci si sente di intraprenderla.

© 2017 PVT Furnari Online Gallery. 

Via D. Ricciarelli 25 20148 Milnao Italy

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
bottom of page